Quando potrebbe tenersi l’attesissimo Conclave?

Anno 2013 – cardinali riuniti in pre-Conclave

La Sede di Pietro è ufficialmente vacante. Con la morte di Papa Francesco il Vaticano è già in moto per eleggere un successore. A questo punto si aprono una lunga serie di appuntamenti che condurranno al conclave, evento significativo per la scelta del nuovo pontefice.

In dettaglio, già nella giornata di domani, martedì 22 aprile, si terrà la prima Congregazione generale dei Cardinali, con quelli già a Roma e gli altri che sono riusciti a raggiungere la Capitale in queste ore. Le Congregazioni sono le riunioni che conducono al Conclave ed è qui che si decideranno alcuni passi successivi.

Ma quando potrebbe tenersi l’attesissimo Conclave? Secondo le norme della Universi Dominici Gregis, si terrà tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa, e quindi, in questo caso, tra il 6 e il 10 maggio. Tuttavia, se tutti i cardinali elettori si trovano a Roma, l’inizio del Conclave può anche essere anche anticipato.

Per eleggere il nuovo Papa, circa 135 cardinali si preparano per il rituale del Conclave, dal latino “cum clave” cioè “chiusi a chiave” , termine che indica la segretezza e l’isolamento imposti ai partecipanti.

I cardinali presenti, quelli di età inferiore agli 80 anni e non scomunicati, alloggeranno a Casa Santa Marta e successivamente alla messa che sarà celebrata nella Basilica di San Pietro faranno il loro ingresso nella celebre Cappella Sistina, sotto gli affreschi di Michelangelo, clamando “fuori tutti”, dal latino “extra omnes”.

Da quel momento, nessuno di loro avrà più alcun contatto con il mondo esterno che freme all’idea di conoscere chi sarà il nuovo Vescovo di Roma. Ognuno di loro avrà il compito di scrivere il voto sulla propria scheda su cui c’è scritto Eligo in Summum Pontificem, tali verranno bruciate in una stufetta apposita.

La fumata bianca indica che un cardinale è stato eletto ed è pronto per essere presentato ai fedeli del mondo intero con la formula “Habemus Papam”, mentre la fumata nera indica che la votazione non ha avuto successo e si dovrà procedere con nuove votazioni. Le fumate bianche e nere del Conclave vengono create bruciando diverse sostanze: per la fumata nera si usa antracene, zolfo e perclorato di potassio, mentre per fare la fumata bianca si utilizza lattosio e paglia umida.

Dalla sala stampa vaticana si apprende che la traslazione della salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro per l’omaggio dei fedeli sembrerebbe programmata per la giornata di mercoledì 23 aprile.

I funerali del Papa, secondo le norme dell’Universi Dominici Gregis, si dovrebbero tenere tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, quindi tra venerdì 25 aprile e domenica 27 aprile, considerato che il rito della constatazione della morte ci sarà solo stasera alle 20. La decisione sulla data dovrebbe essere presa nella prima Congregazione dei Cardinali. E’ probabile dunque che le esequie si terranno sabato 26 aprile.

ALTRE NOTIZIE