Il Pontefice per la prima volta agli Studios di Cinecittà

Roma, Papa Francesco presiede la Santa Messa per la domenica della Parola di Dio e Giubileo delle Comunicazioni nella Basilica di San Pietro

Sempre più eventi per questo Giubileo 2025 infatti, uno dei prossimi grandi eventi dell’Anno Santo sarà quello del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura dal 15 al 18 febbraio, che comprende una novità assoluta. Per la prima volta nella storia, il Pontefice Bergoglio farà tappa negli Studios di Cinecittà, il famoso complesso cinematografico, uno dei più importanti al mondo.

La sede, situata a sud est della Capitale, è stata fondata nel 1937 ed è stato progettato per promuovere la produzione cinematografica italiana e rafforzare la presenza dell’Italia nel panorama internazionale del cinema. Negli anni, gli Studios sono diventati il cuore della cinematografia italiana e non, producendo numerosi film di successo con registi di fama mondiale come Federico Fellini, Martin Scorsese e Quentin Tarantino. Qui sono state realizzate le celebri pellicole come La dolce vita di Federico Fellini, Ben-Hur di William Wyler e Il Gattopardo di Luchino Visconti. Oggi gli Studios ospitano anche eventi, mostre e attività culturali, continuando a rappresentare un simbolo del cinema italiano nel mondo.

L’evento realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e Cinecittà si svolgerà il 17 Febbraio, durante il quale Papa Francesco visiterà gli Studios di Cinecittà e incontrerà una rappresentanza di artisti e protagonisti del mondo della cultura. Tutte le indicazioni specifiche sono state inserite in dettaglio sul sito Iubilaeum2025.

A commentare la notizia, come riportato su CinecittàNews, Lucia Borgonzoni – Sottosegretaria alla Cultura: “Non appena appresa la notizia della possibilità di organizzare quella che passerà alla storia come la prima visita di un Pontefice a Cinecittà. Il Ministero in collaborazione con gli Studios si è messo a lavoro con grande entusiasmo e determinazione per organizzare l’incontro del Santo Padre con gli artisti e i dipendenti degli Studi. La presenza del Santo Padre è per noi motivo di profondo orgoglio. La riprova dell’immenso valore apportato da artisti e maestranze alla crescita non solo dal punto di vista economico ma anche e soprattutto sotto il profilo culturale e sociale delle nostre comunità”.

Avere per la prima volta il Pontefice ospite negli Studios di Cinecittà è un grande onore, come sottolinea Manuela Cacciamani – Amministatore Delegato di Cinecittà: “Che questa solenne occasione abbia luogo nella casa del cinema italiano e internazionale che vanta eccellenti maestranze è un riconoscimento incredibile. Siamo enormemente grati al Santo Padre, la cui sensibilità verso le arti e la sua genuina passione per il cinema ci rende ancora più consapevoli della nostra missione”.

ALTRE NOTIZIE