Torna il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’annuncio è giunto durante la conferenza stampa che si è svolta venerdì 4 aprile nella sala dei Presidenti del Coni, alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, il Sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, il Consigliere del Comune di Reggio Calabria Giovanni Latella e per la Lega Ciclismo Professionisti Stefano Feltrin.
Il 12 aprile Reggio Calabria riabbraccerà così una delle sue manifestazioni sportive più iconiche. Il Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria è una corsa che è insieme sfida atletica, rito collettivo e strumento di coesione territoriale. Dalle coste ioniche alle salite dell’Aspromonte, fino al traguardo sul Lungomare Falcomatà, la gara attraverserà oltre 30 comuni, rilanciando una tradizione centenaria che ha fatto la storia del ciclismo nel Sud Italia.
Le sue radici risalgono al 1920 e ha visto negli anni passare leggende del pedale come Coppi, Bartali, Moser, Adorni, Saronni e Argentin. Durante l’ultima edizione del 2023 ha trionfato il colombiano Jhonatan Restrepo.
Il Presidente del Coni Giovanni Malagò ha affermato: “Questa non è solo un’iniziativa sportiva, ma un modo per riscoprire e valorizzare una storia antica, interrotta negli anni anche a causa della pandemia. Oggi organizzare una gara ciclistica è una sfida complessa: tra responsabilità, burocrazia e aspetti tecnici, serve un grande impegno. Da tifoso del Sud, so bene quanto sia più difficile fare le cose qui: i problemi logistici e di trasporto raddoppiano gli sforzi e moltiplicano le energie necessarie. Ma è proprio per questo che eventi come questo hanno un valore in più. Tutto parte dalla visione di uomini e donne che hanno creduto in un progetto, e oggi possiamo finalmente rimettere in moto quella tradizione.”
Il Sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha sottolineato il valore strategico della manifestazione: “È un evento che rafforza la coesione territoriale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, perché il Giro attraversa circa 30 comuni del nostro territorio. Ma è anche un’occasione per comunicare a livello istituzionale l’immagine della nostra città metropolitana, recuperando un’antica tradizione. È un evento su cui la Città Metropolitana ha investito tanto. Siamo sicuri che l’indotto sarà positivo per tutto il territorio.”
Il tracciato del Giro 2025 è stato parzialmente rinnovato rispetto all’edizione precedente. Si parte da Bova, nel cuore dell’area grecanica, e si attraversano i paesaggi della costa ionica — Bova Marina, Brancaleone, Bianco, Locri — prima di inerpicarsi sulle pendici dell’Aspromonte, estrema propaggine meridionale dell’Appennino. La corsa scenderà poi verso il Tirreno passando da Rosarno, Gioia Tauro, Palmi, Bagnara e Scilla, per giungere infine a Reggio Calabria, dove si concluderà in uno scenario d’eccezione: il Lungomare monumentale Italo Falcomatà, all’ombra della statua della Dea Athena che domina lo Stretto. Il via ufficiale è previsto alle 11:00, con ritrovo alle 9:00 in Piazza Municipio a Bova Marina. L’arrivo è stimato tra le 15:20 e le 15:50.