Tanta partecipazione, tanti giovani e un confronto ricco di spunti tra ambiente, tecnologia e futuro sostenibile. Si è svolto nella Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto l’evento Umbria Ecodigital, promosso dal gruppo Eco Digital Umbria in collaborazione con Terranostra – Associazione nazionale ambientalista di Coldiretti, e con il patrocinio del Comune di Orvieto.
Un’occasione di dialogo tra istituzioni, esperti, imprese e cittadinanza per discutere di transizione ecologica e digitale, con un obiettivo chiaro: valorizzare modelli di sviluppo sostenibile che sappiano integrare innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente.
Ad aprire l’incontro, i saluti del Sindaco di Orvieto Roberta Tardani, che ha sottolineato l’importanza di costruire momenti di confronto pubblico che coinvolgano in modo attivo le nuove generazioni e le realtà produttive del territorio.
Due le sessioni in programma. Nella prima parte, dedicata agli interventi istituzionali e tecnico-scientifici, è intervenuto Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete Ecodigital, che ha ribadito: “L’obiettivo della rete Ecodigital è puntare sulla transizione ecologica digitale coinvolgendo i giovani, mettendoli in contatto con istituzioni e con ragazzi che hanno già avviato startup positive. Abbiamo un Paese brillante che ha tante potenzialità su cui bisogna investire con forza”.
Accanto a lui, Dominga Cotarella, presidente nazionale di Terranostra, e Francesco Panella, delegato regionale Coldiretti Umbria Giovani, hanno portato il punto di vista del mondo agricolo e giovanile, sottolineando l’importanza di un’agricoltura sempre più connessa e sostenibile.
Nella seconda parte, spazio alle testimonianze dal territorio e alle buone pratiche. Tra gli interventi, quello di Massimo Mearini, CEO di Albicchiere, Lorenzo Papini, Data Analyst & AI Specialist di UBT Tech, Mirko Trappetti, fondatore di Fattore Umbro, e Francesca Romana Capone dell’Agriturismo Tenuta San Savino delle Rocchette.
A moderare l’incontro Leonardo Talamoni, giovane attivista della Rete Ecodigital Umbria, che ha guidato il dialogo con il pubblico, composto in larga parte da studenti, giovani professionisti e imprenditori under 35. Presente per la Regione Umbria l’assessore all’Ambiente Thomas De Luca.
“Evento estremamente positivo – ha dichiarato De Luca – con i giovani protagonisti di questo spazio politico e civico, raccontando anche esperienze di innovazione legate a temi fondamentali come l’intelligenza artificiale e la sostenibilità ambientale. Giovani che hanno dimostrato di essere a livelli alti di competenza e di visione per il futuro”.