Convegno sulla leadership e contro il gender gap

La Temple University Rome Campus, università americana presente in tre continenti, ha organizzato presso la sua sede romana il convegno “Leadership and gender gap, on occasione del quale alcune professioniste di grande esperienza e di alto profilo internazionale, si sono confrontate su questo tema e che ancora non trova una definitiva soluzione sia in ambito civile che in quello professionale.

Obiettivo del meeting è stato quello di analizzare un fenomeno in crescita, cercando di inquadrarlo nel periodo storico che stiamo vivendo, evidenziandone le criticità e provando a riflettere sulle possibili soluzioni.

Sono molte nella società contemporanea le resistenze al cambiamento e gli arcaici condizionamenti persistenti, come, ad esempio, il gender gap. Per questo motivo la Temple University si adopera quotidianamente per far si che i propri studenti possano maturare in un ambiente moderno, evoluto e scevro da qualsivoglia primitivo retaggio culturale.

Come è noto, purtroppo, lo squilibrio nel trattamento tra uomini e donne è ancora molto forte ed è presente in ogni settore lavorativo e professionale, rappresentando una vera e propria iniquità a danno del mondo femminile. 

Dunque di tutto questo si è parlato lo scorso 11 aprile presso la sede della Temple University Rome Campus grazie alle relazioni ed alle esperienze espresse dalle numerose personalità presenti quali la Prof.ssa Mary Conran, Associate Dean e la Prof.ssa Maria BruccoleriAvvocato Cassazionista ed Adjunct Professor, che hanno ideato e organizzato questo meeting che ha visto inoltre la partecipazione di importanti professionisti come, la Prof.ssa Jocelyn CorteseProfessor of Business e Manager of Precollege Programs, l’Avv. Rosanna MarzoccaPresidente UAE Union des Avocats Européens, l’ Avv. Valentina AmbrosioAvvocato Cassazionista del Foro di Roma, l’Avv. Mariella FiorentinoCoordinatore della Commissione diritti umani dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e Vice Presidente della Commissione diritti umani della Union des AvocatsEuropéens, l’Avv. Anne-Sophie Hutteau-Hiltzer, Avocat auBarreau de Paris, l’Avv. Carlota Querol BrionesDeputySecretary General UAE, l’ Avv. Prof. Andrea VincentiManaging Partner Vincenti & Partners Avvocati ed il Prof. Avv. Marco Andrea MannoProf. associato di Diritto Penale presso l’Univ. di Palermo. 

Grande interesse e apprezzamento ha poi suscitato nella platea dei presenti il contributo offerto dalla Dottoressa Cristina Di Silvio, Director of International Relationship for the European Community for USFTI – United States ForeignTrade Institute, Rappresentante di Interessi e Responsabile Relazioni Internazionali di SIRIP – Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari  presso la Camera dei Deputati ed il  Parlamento Europeo, che ha presentato una coinvolgente opera multimediale sul tema della disparità di genere con la proiezione di un video, appositamente pensato e predisposto per l’occasione. Nel documento filmato Cristina Di Silvio ha voluto ripercorrere la vita e le opere di alcune grandi donne del passato che hanno dovuto confrontarsi con un muro fatto di maschilismo, prevaricazioni, arretratezza e pregiudizi, un muro che non ha però impedito a tutte loro di lasciare con coraggio un segno indelebile nella storia. 

Questo prezioso lavoro multimediale è stato reso possibile anche grazie allo straordinario lavoro della Dottoressa Francesca Cascasi della società Kamelia Factory che, con grande capacità e profonda competenza, ha tecnicamente realizzato il filmato molto apprezzato da tutti i relatori e dal pubblico presente in aula.

Il video presentato dalla Dottoressa Di Silvio, per i contenuti e la qualità con i quali sarà utilizzato in futuro dalla Temple University, su proposta della Prof.ssa Bruccoleri, per essere proposto in visione ai propri studenti che, certamente, non potranno che trarne ispirazione per il proprio futuro e per quello delle generazioni a venire. 

Un insegnamento questo rivolto a tutti coloro che vorranno definitivamente vivere in un mondo senza disparità tra generi.

ALTRE NOTIZIE