Tutti i papi dal 1900 a oggi: storia e successioni

L’incontro tra Papa Bergoglio e il Papa emerito Ratzinger

Dal 1900 a oggi la Chiesa cattolica ha visto susseguirsi pontefici che hanno segnato profondamente la storia religiosa e politica del mondo. Alcuni pontificati sono durati decenni, altri appena poche settimane, ma tutti hanno lasciato un’impronta nella memoria collettiva.

Ecco l’elenco dei papi dal 1900 a oggi:

Leone XIII (1878-1903)
Papa alla soglia del XX secolo, protagonista dell’enciclica Rerum Novarum sulla questione operaia. Morì nel 1903, dopo 25 anni di pontificato.

Pio X (1903-1914)
Canonizzato santo, fu il pontefice della riforma liturgica e della lotta al modernismo. Morì pochi giorni prima dello scoppio della Prima guerra mondiale.

Benedetto XV (1914-1922)
Il papa della Prima guerra mondiale, cercò senza successo di mediare per la pace tra le nazioni.

Pio XI (1922-1939)
Fu il papa dei Patti Lateranensi con l’Italia fascista e condannò i totalitarismi dell’epoca.

Pio XII (1939-1958)
Pontefice durante la Seconda guerra mondiale, la sua figura resta controversa per il ruolo avuto durante l’Olocausto.

Giovanni XXIII (1958-1963)
“Il Papa buono”, convocò il Concilio Vaticano II, evento che cambiò profondamente la Chiesa moderna.

Paolo VI (1963-1978)
Portò a compimento il Concilio Vaticano II e affrontò i turbolenti anni Sessanta e Settanta.

Giovanni Paolo I (1978)
Il “Papa del sorriso”, il suo pontificato durò solo 33 giorni, uno dei più brevi della storia.

Giovanni Paolo II (1978-2005)
Il primo papa non italiano dopo oltre 450 anni, polacco di origine, fu uno dei protagonisti della fine della Guerra Fredda. Beatificato e canonizzato santo.

Benedetto XVI (2005-2013)
Teologo di fama mondiale, fu il primo papa a dimettersi volontariamente dopo secoli.

Francesco (2013-2025)
Primo pontefice latino-americano, ha rappresentato la Chiesa della “periferia”, della giustizia sociale e della cura del Creato.