Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, arrivato lunedì mattina per voce del cardinale Kevin Farrell, il mondo della politica si unisce al dolore della Chiesa cattolica, rendendo omaggio a un pontefice che ha segnato profondamente il nostro tempo con i suoi gesti di misericordia, la sua attenzione agli ultimi e la sua instancabile invocazione di pace.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha dichiarato: “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanita’. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Tg1 ha detto con voce commossa: “Tutto il mondo ricorderà Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimi. Mancherà anche a me, avevamo uno straordinario rapporto personale, era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, era molto particolare”.
“Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, Misericordia, fratellanza: è stato un grande Pontefice. Un amico dell’Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassù”, ha scritto su X il vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Profonda commozione anche nelle parole del Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, che in una nota ha dichiarato: “La sua morte lascia un vuoto immenso. Le sue parole di pace, i gesti di misericordia e il costante richiamo alla fratellanza tra i popoli resteranno un faro per le generazioni future. Che il suo esempio continui a ispirare il cammino di chi crede in un mondo più giusto, umano e solidale”.
Tra i primi ricordi personali, quello della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Papa tra la gente, vicino ad ogni persona ed in particolare alle persone con disabilità e alle famiglie. In occasione del G7 inclusione mi disse di andare sempre avanti, vicina alle Persone, di valorizzare le attività dei ragazzi con disabilità. Grazie Santo Padre, continuerò con impegno in questa direzione. Sempre”.
Anche la Vice presidente del Senato, Licia Ronzulli, ha voluto ricordare il pontefice: “Con coraggio e tenacia ha lottato fino all’ultimo, pur di stare in mezzo alla gente e diffondere il suo messaggio. Addio Papa Francesco”.
Commosso il tributo anche al di fuori dei confini italiani. Il Premier olandese Dick Schoof, in un messaggio sui social, ha scritto: “Papa Francesco era in tutto e per tutto un uomo del popolo. Con il suo stile di vita sobrio, i suoi atti di servizio e la sua compassione, è stato un modello per molti, cattolici e non cattolici”.