Da ieri mattina, sono stati oltre 128mila i fedeli che hanno reso omaggio al feretro del Pontefice nella Basilica di San Pietro, lo ha reso noto il portavoce del Vaticano Matteo Bruni. Il portavoce ha anche spiegato che la tomba del Papa nella Basilica di Santa Maria Maggiore sarà visitabile da domenica mattina.
Il Vaticano spiega: “I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio. Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro. Per questo motivo, un gruppo di poveri e bisognosi sarà presente sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l’ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro”.
Otre alle autorità a San Pietro al funerale potrebbero esserci anche quegli ultimi amati da Francesco. Con l’autorizzazione del tribunale di sorveglianza, infatti alcuni detenuti potrebbero avere il permesso di partecipare alle esequie. Il Pontefice è sempre stato molto vicino ai carcerati, nonostante le sue condizioni di salute non gli consentissero la lavanda dei piedi, anche lo scorso giovedì Santo ha voluto trascorrerlo a Regina Coeli. Per questo motivo in alcuni penitenziari, previo il via libera della Magistratura di sorveglianza, si potrebbe decidere di andare incontro al desiderio di alcuni detenuti di essere presenti all’ultimo saluto al Pontefice.
Da quanto si apprende ai funerali ci sarà anche l’ex Presidente Joe Biden ma , non farà parte però della delegazione ufficiale americana che parteciperà alle esequie.
Alle esequie di Francesco, sabato mattina, parteciperanno leader da tutto il mondo. L’Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di papa Francesco di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.