La Basilica di San Pietro ha chiuso i battenti venerdì pomeriggio poco prima delle 17.00, segnando la fine dell’afflusso dei fedeli che in questi giorni avevano reso omaggio alla salma di Papa Francesco. Dopo la chiusura, il personale tecnico vaticano ha provveduto a smontare sedie, banchi e transenne che avevano delimitato il percorso dei visitatori.
In serata, alle 20.00, si è svolto a porte chiuse il rito della chiusura del feretro, presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Al termine della cerimonia, la bara di Papa Francesco è rimasta custodita nella Basilica per tutta la notte.
Sabato, alle 10.00, si celebra la solenne messa esequiale in Piazza San Pietro, officiata dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Sono presenti oltre 160 delegazioni internazionali e si attendono circa 800.000 fedeli. Per permettere a tutti di seguire il rito, sono stati installati maxischermi anche nelle aree circostanti alla Basilica.
Roma vive così un evento storico, con un imponente piano di sicurezza predisposto per garantire lo svolgimento sereno della cerimonia e della partecipazione popolare.