Il diritto alla salute torna al centro del dibattito parlamentare. La prossima settimana il Senato riprenderà l’esame del disegno di legge che punta a ridurre le liste d’attesa e a garantire tempi certi per le cure nel Servizio Sanitario Nazionale. Un provvedimento atteso, firmato dal Ministro Schillaci, che mirerebbe a rendere la sanità più accessibile, equa e trasparente.
Il disegno di legge è il n 1241 contenente “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, presentato dal ministro della Salute Orazio Schillaci. Nello specifico, il provvedimento ha come obiettivo primario il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con particolare attenzione alla riduzione delle liste d’attesa, al rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva.
Tra le misure contenute nel testo, anche interventi per il rafforzamento del personale sanitario e l’introduzione di nuovi strumenti per monitorare e garantire tempi certi per l’erogazione delle prestazioni, anche in ambito diagnostico e specialistico.
Il Ministro Orazio Schillaci ha dichiarato: “Con questo disegno di legge intendiamo affrontare in modo strutturale e non più emergenziale il tema delle liste d’attesa. È un intervento necessario per garantire equità, accesso e qualità delle cure, mettendo finalmente al centro i bisogni reali dei cittadini. Il diritto alla salute non può dipendere dalla capacità di spesa o dalla regione in cui si vive”.
L’esame in Aula del ddl 1241 rappresenta uno dei momenti centrali del calendario parlamentare del mese di aprile. Il tema della sanità pubblica, e in particolare quello dell’accesso alle cure, è da tempo al centro del dibattito politico, in un contesto in cui disuguaglianze territoriali e carenze di organico continuano a pesare sulla qualità dei servizi offerti dal SSN.