Lega sulla rottamazione delle cartelle

Matteo Salvini

Su una nota della Lega si legge che: il ceto medio si aiuta con la rottamazione delle cartelle che libererebbe dall’angoscia dell’Agenzia delle Entrate oltre 23 milioni di italiani.

Altre misure ipotizzate dalla Lega che, nel concreto, garantirebbero una mancetta da poco più di 36 euro al mese per 1,7 milioni di cittadini.

La Lega è pronta a discutere con gli alleati con la convinzione di proporre la soluzione migliore e più concreta.

Il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Paolo Barelli commentando la nuova uscita della Lega sulla rottamazione afferma: Per Forza Italia l’obiettivo è ridurre le tasse. Il taglio dell’Irpef per i redditi medi fino a 60mila euro dal 35 al 33% rimane un punto fermo. Meno tasse significa più sviluppo e crescita dell’economia nell’interesse dei cittadini. Riguardo alla rottamazione noi siamo d’accordo, se però si trovano le coperture”

Anche la Premier Meloni, al tempo del bilancio, rinviò tale provvedimento all’esito del concordato fiscale e in relazione alle disponibilità finanziarie.

Una partita quella della rottamazione che Matteo Salvini è deciso a portare avanti e sulla quale si dice certo di poter convincere anche gli alleati. Nessuno nel centrodestra è, del resto, contrario ma la questione è piuttosto di priorità e risorse da mettere in campo.

Il leader della Lega sabato ha fatto il punto sulla rottamazione quinquies con gli esperti economici del partito ed è convinto che si arriverà a un accordo soddisfacente con gli alleati in linea con il programma elettorale. Viene spiegato che i contatti con gli altri partiti del centrodestra sono in corso e l’obiettivo è una proposta “utile per ridare ossigeno a milioni di italiani in buonafede”.

La Lega nel frattempo ha depositato in Senato un disegno di legge a prima firma del capogruppo Massimiliano Romeo per la rottamazione di cartelle fino al 31 dicembre 2023 in 120 rate. Il testo è identico a quello presentato alla Camera e a firma del Presidente della commissione Attività Produttive Alberto Gusmeroli assegnato in commissione Finanze.

ALTRE NOTIZIE