Forza Italia, soddisfazione per il Milleproroghe

Aula della Camera

Forza Italia commenta, con le parole del Senatore Franco Silvestro, l’approvazione all’unanimità dell’emendamento alla Commissione Bilancio del Senato, che ha permesso di superare le incertezze giuridiche legate alla società Napoli Obiettivo Valore e alla riscossione delle tasse locali.

Con senso di responsabilità, abbiamo spinto affinché il Governo italiano intervenisse per sanare una situazione che, senza correttivi, avrebbe potuto arrecare un grave danno alle casse del Comune di Napoli. Il via libera del Senato all’emendamento sulla riscossione locale garantisce la validità degli atti emessi e mette al sicuro oltre 116 milioni di euro già incassati. Tuttavia, sia chiaro: il risanamento di un’illegittimità non può diventare una regola.”

Silvestro continua a scrivere nella nota – “Si è partiti da una situazione di illegittimità che, per amore della città e per evitare un vuoto pericoloso per le finanze pubbliche, è stata sanata. Ma ciò non significa che questo tipo di gestione possa proseguire all’infinito. Il Governo ha fatto la sua parte per scongiurare il peggio, ma non possiamo più permetterci di intervenire a posteriori per rimediare a scelte amministrative discutibili”.

Il senatore ha sottolineato la necessità di un cambio di rotta nella gestione delle società di riscossione e delle partecipate comunali – Le regole devono essere rispettate, e le società incaricate della riscossione devono attenersi scrupolosamente ai requisiti di legge. Questa è l’ultima volta che il Governo di centrodestra si trova costretto a intervenire per risolvere problemi generati da una gestione poco attenta. Napoli merita una guida amministrativa capace di programmare e garantire certezze ai cittadini e alle imprese. Continueremo a vigilare affinché non si ripetano più situazioni di questo genere” – ha concluso Silvestro.

Anche il senatore di Forza Italia Mario Occhiuto,relatore del decreto legge, intervenendo ieri in Aula ha espresso soddisfazione per l’operato del Governo – “Il lavoro della Commissione è stato lungo, ha previsto un confronto ampio e la soluzione utile a molte problematiche. Il fatto che siano stati approvati circa 220 emendamenti di tutte le forze politiche, non solo della maggioranza, significa che c’erano molti temi da mettere a punto, dalle assunzioni nella Pubblica Amministrazione e nelle università alla scuola, dalla sanità ai trasporti, dalla giustizia alle infrastrutture, dal Made in Italy fino ai temi di interesse degli enti locali. Quanto alle tasse, abbiamo riaperto i termini della rottamazione quater, per venire incontro alle esigenze dei cittadini in difficoltà, e siamo riusciti a porre al centro del confronto il tema della tassa sullo zucchero su cui è stato accolto un ordine del giorno con l’impegno del Governo ad occuparsene al più presto”.

ALTRE NOTIZIE