Per 55° Earth Day, il cuore di Roma ospiterà tanti eventi

Roma – Earth Day

L’Heart Day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia del pianeta. Per festeggiare il suo 55° anno, dal 10 al 13 aprile, nel cuore di Roma, al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, si darà il via alla 10° edizione del “Villagio per la Terra” con tanti eventi gratuiti per tutti.

Gli eventi prevedono a partecipazione di numerosi studenti provenienti da tutta Italia per il festival dell’educazione alla sostenibilità patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di esperienze educative all’insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica.

“Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo – ha dichiarato Pierluigi Sassi Presidente italiano dell’Earth Day – In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.

Il Villaggio per la Terra 2025, al Galoppatoio di Villa Borghese, offre una ricca varietà di attività per tutti i gusti. Il Parco della Biodiversità dei Carabinieri Forestali offre un’esperienza immersiva nella natura, permette di esplorare flora e fauna con l’aiuto di esperti. La Pompieropoli dei Vigili del Fuoco consente di scoprire gli strumenti utilizzati in situazioni d’emergenza.

I visitatori possono anche partecipare al Viale della Scienza, dove enti di ricerca italiani, come ENEA e INAF, propongono esperimenti scientifici, insieme a novità come le attività del CIRA e dell’ASI. Il Villaggio Sport4Earth offre numerose discipline sportive da provare sotto la guida di istruttori qualificati. Il Villaggio dell’Agenda 2030, con le sue 17 piazze animate da volontari, invita a riflettere sul futuro del nostro pianeta.

Tra gli altri appuntamenti, ci sarà il Villaggio Bambini con laboratori creativi, la Tenda della Salute degli studenti medici dell’Università Cattolica che ci guideranno. l’INPS che parlerà di futuro sicuro nella Tenda della Previdenza, il Centro di Eccellenza del Genio dell’Esercito mostrerà come affrontare il pericolo causato dalle mine antipersona e dagli ordigni inesplosi con simulazioni di bonifica, l’Appia Joy Park che porterà la Casa delle Farfalle, Aquaponic Design che ci guiderà nel laboratorio dell’Idroponica per far crescere piante e verdure in casa con il solo uso dell’acqua. Dal 10 al 16 aprile, il Pincio ospiterà mercatini, concerti e performance artistiche, con un focus sull’arte come strumento di dialogo.

ALTRE NOTIZIE

slide 5 to 7 of 7