Prendersi cura del pianeta per Gardaland è una priorità quindi prosegue nel suo percorso di crescita responsabile, offrendo intrattenimento ed esperienze indimenticabili. Ambisce così a garantire un divertimento sempre all’insegna del green.
Al parco divertimenti di Gardaland, il più grande d’Italia, verrà realizzata una grande operazione green. La transizione energetica è al centro della strategia di ENGIE, che ha già installato oltre 350.000 pannelli fotovoltaici in Italia per una capacità complessiva di 190 MW. L’operazione Gardaland, proprietà del gruppo Merlin Entertainments, rientra tra gli obiettivi del progetto di ENGIE, referente del settore energetico e tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione delle imprese.
In Italia ENGIE lavora con 3.200 collaboratori distribuiti in 60 sedi, offrendo soluzioni che coprono l’intera filiera energetica: dalla produzione alla vendita, fino all’efficienza energetica per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Il Gruppo ha chiuso il 2024 con un fatturato globale di 73,8 miliardi di euro, investendo ogni anno oltre 10 miliardi di euro per accelerare la transizione verso la carbon neutrality al 2045.
Nello specifico sarà installata una pensilina fotovoltaica di circa 7.000 pannelli, avrà un’estensione di 14mila metri quadrati, una potenza di 3 MW che produrrà più energia pulita per tutte le attività all’interno del parco divertimenti veronese. Attraverso questo impianto green saranno ridotte, o meglio ancora, saranno evitate più di 800 tonnellate l’anno di emissioni CO2 nell’atmosfera e si trarrà un beneficio ambientale equivalente alla piantumazione di 7.600 nuovi alberi.
“Questo importante investimento per un impianto a pannelli fotovoltaici rappresenta un passo importante, permettendoci di coprire una parte significativa del nostro fabbisogno energetico con fonti rinnovabili – ha affermato Antonino Bono, Technical&Hse Director di Gardaland e continua – questo progetto si inserisce in un impegno più ampio che ci vede costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni, in linea con l’obiettivo di carbon neutrality entro il 2030 di Merlin Entertainments. In un anno così speciale, che celebra i primi 50 anni di Gardaland Resort e guarda con determinazione al futuro, proseguiremo su questa strada con ancora più impegno, per fare sempre di più e sempre meglio per un futuro più sostenibile”.
L’impianto alimenterà le attrazioni, l’illuminazione, gli uffici e le strutture operative, migliorando l’efficienza energetica complessiva del sito. Oltre a ridurre i consumi da fonti fossili, il progetto contribuirà alla diffusione di una cultura ecologica, sensibilizzando un vasto pubblico, composto ogni anno da milioni di visitatori.
“Per Gardaland realizzeremo un sistema di autoproduzione di energia green che sarà un vero esempio di cultura della sostenibilità per tutti i visitatori – dice Carlo Perrone – Direttore Btb di ENGIE Italia – Vogliamo creare valore con la transizione energetica, trasformando la visione dell’energia da costo ad opportunità economica e ambientale per tutta la comunità”.