In una nota inviata alla stampa la Vicepresidente del Senato Licia Ronzulli (FI) intervenendo alla Camera sul ddl delega per l’Intelligenza Artificiale, ha detto – “Oggi siamo chiamati a scrivere una pagina decisiva, un passo avanti che ci pone tra i leader mondiali nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Questa legge non solo recepisce le direttive europee ma le amplia e le rende ancora più ambiziose. Abbiamo avuto il coraggio di innovare, di osare, con un disegno di legge completo, equilibrato, giusto. Questo testo è un patto per le generazioni future, una promessa di giustizia tecnologica. L’intelligenza artificiale è già parte integrante della nostra vita, sta a noi decidere come utilizzarla. Con questo provvedimento scegliamo un percorso di etica, di trasparenza, di inclusione”.
La Vicepresidente ha poi sottolineato l’importanza dell’Intelligenza Artificiale applicata al settore della medicina e ha detto – “In ambito sanitario l’intelligenza artificiale può svolgere un ruolo strategico. Può migliorare la ricerca, aumentare le aspettative di vita attraverso diagnosi più rapide, ottimizzare le risorse, senza mai sostituire però il fondamentale rapporto che c’è tra medico e paziente. Il disegno di legge crea un quadro normativo che sostiene questa innovazione evitando che la macchina si sottragga al controllo umano, in particolare per quanto riguarda la privacy dei pazienti“.
Ronzulli ha poi parlato del deepfake e del diritto d’autore – “Parlando della difesa del nostro patrimonio culturale, editoriale e giornalistico, è fondamentale sottolineare l’importanza del diritto d’autore. Questo disegno di legge si propone di proteggere e valorizzare il copyright affinché i contenuti creativi siano rispettati e protetti. Solo così possiamo assicurarci un’informazione pluralistica e una vera libertà di scelta democratica. Se non difendiamo il diritto d’autore e il lavoro di chi crea contenuti, l’intero sistema crolla. È poi fondamentale che il processo di comunicazione sia centrato sulle persone. Per questo nel disegno di legge è stato introdotto un importante intervento contro il deepfake, una pratica pericolosa che può distorcere la percezione dei cittadini, un fenomeno che può causare danni gravi alla reputazione delle persone”.