Novità per Copilot, l’IA di Microsofot

Microsoft

C’è un ulteriore passo in avanti nell’evoluzione dell’IA: il colosso americano, Microsofot, che si conferma pioniere nell’innovazione digitale, per i suoi 50 anni ha annunciato nuove funzionalità per Copilot, il suo assistente che si basa sull’intelligenza artificiale e su Azure AI Foundry (piattaforma unificata che consente agli sviluppatori di esplorare modelli e API, creare e testare soluzioni di intelligenza artificiale generativa con procedure e strumenti di intelligenza artificiale responsabile e distribuire e monitorare le soluzioni in produzione). Una nota ufficiale dell’azienda spiega che il lancio delle ultime ore interessa gli iscritti al programma di testing.

Copilot è un chatbot rivale di ChatGpt di OpenAI e Gemini di Google, lanciato dal colosso tecnologico nel 2023 e integrato nei suoi principali programmi, in pratica aiuta l’utente a semplificare alcuni compiti. Con l’aggiornamento annunciato, a Copilot si aggiungono competenze ‘multimodali’ che lo rendono in grado non solo di supportare la ricerca online ma anche di comprendere foto e video in tempo reale, generare file audio in forma di podcast, fare dei report personalizzati e assistenza nello shopping. “Significa che il tuo computer finalmente lavora per conto tuo“, sottolinea l’amministratore delegato di Microsoft AI –  Mustafa Suleyman.

Alla base del nuovo Copilot c’è la funzionalità di memoria, che permette all’Intelligenza artificiale di ricordare i dettagli principali dell’utente con cui sta chattando, dal cibo al genere cinematografico preferito. Tutto, secondo Microsoft, preservando la sicurezza e la consapevolezza delle scelte condivise. “Copilot dà priorità alla sicurezza e alla privacy – sottolinea Suleyman – offrendo all’utente il controllo dei dati e la possibilità di scegliere quali tipi di informazioni memorizzare su di lui o di rinunciare del tutto”.

Copilot di Microsoft si propone non solo come un supporto, ma come un vero e proprio compagno digitale personalizzato. Con questo aggiornamento, infatti, Copilot non si limita più a rispondere a domande, ma diventa un compagno digitale in grado di comprendere il contesto, memorizzare le preferenze dell’utente e intervenire attivamente per semplificare le attività quotidiane.

Copilot si adatta alle esigenze individuali, dalla prenotazione di un viaggio alla gestione delle email, dall’organizzazione delle idee alla ricerca di offerte online, diventando un valido alleato per risparmiare tempo e migliorare la produttività. Supporta l’organizzazione di report e presentazioni, la ricerca di dati, monitora i prezzi per gli appassionati di shopping, segnala sconti, e ricorda le nuove uscite cinematografiche, suggerendo film in base ai gusti personali. Inoltre esso dà priorità alla sicurezza e alla privacy, offrendo agli utenti il pieno controllo attraverso una dashboard dedicata. È possibile scegliere quali informazioni possono essere memorizzate o disattivare completamente la funzione di memoria, garantendo un’esperienza su misura e rispettosa della privacy.

ALTRE NOTIZIE