Meta testa riconoscimento facciale per proteggere i vip dalle truffe

meta

Meta, la compagnia madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, è recentemente al centro dell’attenzione per le sue iniziative tecnologiche. Tra le novità, sta espandendo il suo sistema tecnologico di riconoscimento facciale in diversi paesi, inclusi Regno Unito, Europa e Corea del Sud.

Ma in cosa consiste la nuova tecnologia e a cosa mira? Questo di Meta è un software in grado di identificare annunci e account fraudolenti che sfruttano i volti dei vip che diventano così ignari fautori delle iniziative del cyber crimine. Esso confronta i visi negli annunci e, nel dubbio, li blocca. Una misura che nasce per contrastare il “celeb-bait”, tecnica truffaldina che fa leva sulle immagini delle celebrità per offrire agli utenti prodotti inesistenti oppure opportunità di investire in falsi business. L’implemento di questa nuova tecnologia aiuta a contrastare fenomeni come la creazione di account falsi, il phishing e le truffe basate sull’uso improprio dell’identità di una persona, riduce così il rischio di abusi da parte di truffatori che cercano di sfruttare l’immagine delle celebrities per guadagnare denaro o raccogliere informazioni sensibili.

Dopo il lancio di questa tecnologia, la compagnia sta ora permettendo ai personaggi pubblici di scegliere di ricevere notifiche che li avvertano quando viene rilevata una falsa pubblicità con il loro volto. Meta ha dichiarato che questa estensione segue l’accordo con le autorità regolatorie e la sperimentazione di queste misure in altre nazioni. “Abbiamo lavorato con le autorità di regolamentazione e testato queste misure in altri paesi, e ora siamo pronti a fare un passo avanti”, spiega Meta in un comunicato ufficiale. E nei paesi dove questa funzione è già attiva – aggiunge l’azienda – la estenderemo a un numero ancora maggiore di persone famose”.

Nei prossimi giorni, i vip nel Regno Unito e nell’UE inizieranno a ricevere avvisi nelle loro app, che li informeranno sulla protezione aggiuntiva contro l’uso non autorizzato della loro immagine. In alcuni paesi, dove la tecnologia è già attiva, questa protezione verrà estesa a un numero maggiore di personaggi pubblici.

Inoltre, Meta introdurrà una nuova funzione per gli utenti di Facebook e Instagram nel Regno Unito, nell’Ue e in Corea del Sud: sarà possibile verificare la propria identità tramite un video a mo’ di selfie per recuperare l’accesso agli account. Questa opzione, che utilizza il riconoscimento facciale, è facoltativa e rappresenta un metodo più veloce per confermare l’identità degli utenti.

Tuttavia, il riconoscimento facciale è stato un tema controverso per Meta negli ultimi anni. Nel 2024, la compagnia ha accettato di pagare 1,4 miliardi di dollari per risolvere una causa in Texas riguardante la raccolta illegale di dati biometrici, un caso legato proprio alla sua tecnologia di riconoscimento facciale.