E’ dell’U.E. la prima legge sull’I.A.

Parlamento europeo

Il Parlamento Europeo, con larghissima maggioranza, 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni ha approvato la legge sullAI Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, che era stato proposto dalla Commissione europea il 21 aprile 2021, con l’obiettivo di garantire il rispetto dei diritti fondamentali e della dignità delle persone nello sviluppo e nell’uso delle tecnologie IA.

Il suo campo di applicazione abbraccia tutti i settori (ad eccezione di quello militare) e tutti i tipi di intelligenza artificiale.

Il Regolamento diventerà legge entro maggio o giugno in quanto il testo deve essere tradotto in 24 lingue e adeguato alle normative nazionali mediante un ulteriore voto del Parlamento e l’approvazione del Consiglio dell’Unione europea.

L’obiettivo è di escludere tutti quei sistemi che manipolano il comportamento umano o sfruttano le vulnerabilità delle persone.

Il campo di applicazione del Regolamento riguarda sia i fornitori sia gli utilizzatori di sistemi IA, i quali devono garantire che i prodotti rispettino le norme stabilite, siano accompagnati dalla documentazione necessaria e siano provvisti di un marchio di conformità europeo.

Vi sono però delle eccezioni, come ad esempio i sistemi destinati esclusivamente a scopi militari o di difesa e i modelli gratuiti e open-source che non presentano rischi sistemici. 

La legge propone inoltre l’introduzione di un Comitato Europeo per l’Intelligenza Artificiale per promuovere la cooperazione internazionale e garantire il rispetto del Regolamento.
I Paesi dell’UE dovranno istituire e rendere accessibili a livello nazionale spazi di sperimentazione normativa e meccanismi di prova in condizioni reali, in modo che PMI e start-up possano sviluppare sistemi di AI prima di immetterli sul mercato.

ALTRE NOTIZIE