La cybersicurezza si conferma uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Lo ha ribadito il convegno “Cybersicurezza e Politiche di Coesione”, organizzato dallo European Digital Innovation Hub MicroCyber e promosso dall’Ente Nazionale per il Microcredito, che si è svolto presso Spazio Europa a Roma.
Durante l’evento, istituzioni italiane ed europee hanno dialogato sulle strategie più efficaci per rafforzare la resilienza cibernetica nel contesto delle politiche di coesione. Il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, ha evidenziato l’urgenza di supportare le piccole e medie imprese. “Le nostre imprese vanno assistite in quella che è una sfida che riguarda il futuro”, ha affermato, sottolineando come le minacce digitali siano oggi tanto gravi quanto quelle alle infrastrutture fisiche.
Anche Mario Baccini, presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, ha insistito sull’importanza della cybersicurezza. Ha ricordato che strumenti come la direttiva europea NIS2 e il Programma Europa Digitale aiutano a costruire un sistema economico più sicuro, soprattutto grazie all’utilizzo dei fondi di coesione. “Il nostro Polo Microcyber accompagna micro e piccole imprese nel rafforzamento della sicurezza digitale, un passaggio essenziale per la loro competitività”, ha detto.
Numerosi gli esperti intervenuti: Eva Spina (MIMIT), Bruno Frattasi (ACN), Despina Spanau (DG CONNECT), Luca Tagliaretti (ECCC), Ivano Gabrielli (Polizia Postale) e Riccardo Graziano (Microcredito). Tutti hanno condiviso l’importanza di politiche strutturate per sostenere le imprese e le pubbliche amministrazioni nella protezione dai rischi digitali.
Giovanni Nicola Pes, direttore del progetto MicroCyber e vicesegretario generale dell’Ente, ha concluso la giornata sottolineando come l’iniziativa abbia creato un terreno fertile per nuove sinergie. “L’obiettivo è rafforzare la resilienza del nostro sistema produttivo, anche attraverso strumenti finanziari e servizi mirati. MicroCyber si conferma un punto di riferimento per l’innovazione digitale e la cybersicurezza”.