Trump: “Gli Usa, maltrattati da tempo”

Presidente Donald Trump

Anche oggi il Presidente americano Donald Trump torna a difendere la sua scelta dei dazi e su un Post sul social Truth scrive: “Gli Usa, maltrattati da tempo, stanno incassando miliardi di dollari a settimana dai Paesi approfittatori con i dazi già in vigore. I prezzi del petrolio sono in calo, i tassi di interesse sono in calo , i prezzi dei prodotti alimentari sono in calo e non c’è inflazione“.

Trump aggiunge: “La Cina, la più grande approfittatrice di tutte, i cui mercati stanno crollando, ha aumentato i suoi dazi agli Stati Uniti del 34%, “in aggiunta alle sue tariffe ridicolmente alte a lungo termine, senza prendere in considerazione il mio avvertimento ai Paesi approfittatori di non reagire. Hanno guadagnato abbastanza, per decenni, approfittando dei buoni vecchi Usa! I nostri leader del passato sono da biasimare per aver permesso che questo, e tanto altro, accadesse al nostro Paese”.

Secondo quanto riporta il Global Times, il portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino, Lin Jian accusa:L’abuso dei dazi da parte degli Stati Uniti equivale a privare i Paesi, soprattutto quelli nel Sud Globale, del loro diritto allo sviluppo. l gigante asiatico continua a identificarsi come parte del gruppo. E alla luce dell’esistente disparità economica, l’aumento dei dazi Usa aggraverà ulteriormente le diseguaglianze economiche tra i Paesi e quelli meno sviluppati faranno i conti con le ripercussioni maggiori”

Il portavoce ha citato l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e ha sostenuto che “verranno gravemente compromessi gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a centrare entro il 2030”.

Il Wto stima che i nuovi dazi: “potrebbero portare a una contrazione complessiva di circa l’1% nei volumi di commercio globale di merci nel 2025, con un calo di quasi quattro punti percentuali rispetto alle proiezioni precedenti”

Il vicepremier cinese Ding Xuexiang sostiene “Tra dazi e controdazi, Pechino accusa da tempo gli Stati Uniti di bullismo e protezionismo”.

Secondo il Guardian, la Cina ha più di una decina di accordi di libero scambio con i Paesi del Sud Globale. Brad Sester del Council on Foreign Relations in un’intervista ha sottolineato come una “fetta significativa del commercio della Cina con il Sud Globale sia un derivato della domanda Usa“.

ALTRE NOTIZIE