Montecarlo si prepara ad accendere i riflettori su uno degli appuntamenti più esclusivi dell’anno. Il prossimo 29 aprile, Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco presiederà un riservato gala serale all’interno di una storica residenza del Principato. L’incontro, a porte chiuse, riunirà esponenti di primo piano della finanza mondiale, del mondo diplomatico, dell’energia e della filantropia, in un contesto elegante e informale, pensato per favorire il dialogo tra leader provenienti da ogni parte del globo.
Tra i partecipanti attesi spicca la presenza della Principessa del Qatar, figura di rilievo della nobiltà mediorientale nota per l’impegno nel sostegno a progetti culturali e nei rapporti internazionali. Dall’America arriverà il direttore generale di JP Morgan, mentre per il mondo degli investimenti sarà presente il vicepresidente di BlackRock, il più grande gestore patrimoniale globale. Anche Bruxelles sarà rappresentata da un alto dirigente della Banca Europea per gli Investimenti, mentre per la Francia prenderà parte il CEO di Total, tra i principali player dell’industria energetica mondiale. Per il continente africano interverranno il presidente della Camera di Commercio Africana e Richard Nilsson, presidente della Fondazione Nelson Mandela, attivo in numerose iniziative umanitarie e sociali.
In questo contesto esclusivo è stato invitato anche Christopher Aleo, imprenditore e CEO di iSwiss Bank. Figura emergente nel panorama finanziario internazionale, Aleo ha costruito un gruppo bancario con sede principale a Londra e attività che si estendono tra Svizzera, Canada e Medio Oriente. iSwiss è oggi una realtà dinamica, attiva nel credito, nei sistemi di pagamento, nell’assicurazione e nella gestione patrimoniale, con una forte vocazione all’innovazione tecnologica.
Sotto la guida di Aleo, il gruppo ha fatto della finanza strutturata e della digitalizzazione i suoi tratti distintivi. In particolare, si è distinto per l’implementazione di sistemi di cartolarizzazione a livello internazionale, capaci di veicolare capitali privati verso progetti infrastrutturali, ambientali e ad alto impatto sociale. Di recente, Aleo ha anche dato vita a un hedge fund basato a New York, dedicato all’universo ESG e agli investimenti nei mercati emergenti, confermando la sua attenzione costante alle evoluzioni del settore.
Ad accompagnarlo ci sarà Simona Jakstaite, imprenditrice di origini lituane e attuale direttrice creativa del gruppo iSwiss. Figura di riferimento nella definizione dell’identità del marchio, Jakstaite è anche protagonista di iniziative legate al mondo dell’arte e dell’educazione, in linea con l’impegno filantropico e culturale che caratterizza molte delle attività del gruppo.
La serata monegasca, che si svolgerà lontano dai riflettori, offrirà uno spazio privilegiato per il confronto tra mondi solo apparentemente distanti: finanza, energia, diplomazia, cultura. In un momento in cui la cooperazione tra pubblico e privato assume un ruolo decisivo, l’iniziativa del Principe Alberto si inserisce nel solco di una lunga tradizione di mecenatismo e leadership internazionale. Monte-Carlo si conferma così teatro naturale per nuove connessioni, idee condivise e strategie globali.