Trump in tema ti politica estera apre intanto alla Cina con cui “è possibile” arrivare a un nuovo accordo commerciale, come ha dichiarato, ricordando che nel 2020 gli Stati Uniti ne avevano già “concluso uno eccellente proprio con Pechino”. Fra Usa e Cina “c’è una certa concorrenza ma la relazione che ho con il Presidente Xi è eccellente“. Trump ha già imposto, al suo ritorno alla Casa Bianca, ulteriori dazi nei confronti di tutti i prodotti importati dalla Cina, ma solo del dieci per cento. La Cina è il Paese che con gli Stati Uniti ha il maggior deficit commerciale (nel 2024 pari a 295,4 miliardi di dollari).
Quanto alla politica interna invece ha sposato l’idea lanciata da Elon Musk: il 20 per cento dei ricavi riconducibili all’attività del Doge, licenziamenti a tappeto nelle diverse agenzie del governo federale e stop a finanziamento di interi programmi, saranno distribuiti agli americani, ha annunciato Donald Trump, riconoscendo che l’idea è arrivata da Musk. “Mi piace“, ha affermato il Presidente americano che prosegue -“Un dividendo del 20 per cento, per così dire, per il denaro che risparmiamo tagliando gli sprechi, le frodi, e tutto il resto che accade. Penso che sia una grande idea“.