Torquato Tasso protagonista con la Collezione Tacconi-Ottelio

Una giornata dedicata alla bellezza della parola scritta, all’arte e alla memoria storica. Sabato 12 aprile 2025, alle ore 17:00, la Galleria degli Affreschi del Grand Hotel San Gemini ospiterà l’inaugurazione della Libreria Tassiana della Collezione Tacconi-Ottelio, con un convegno dal titolo “Torquato Tasso a San Gemini tra dipinti ed edizioni antiche: conservazione, studio e valorizzazione nella collezione Tacconi-Ottelio”.

L’appuntamento, che nasce in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani di Bergamo e con il patrocinio della Delegazione FAI Umbria, del Comune di Terni e del Comune di San Gemini, si propone come momento di incontro tra il mondo accademico e la cittadinanza, puntando su un percorso di valorizzazione culturale che parte dai libri antichi per arrivare a un’intera visione di territorio.

Ad aprire i lavori sarà la professoressa Maria Celeste Cola (Sapienza, Università di Roma), che introdurrà la figura di Tasso e il suo legame con Palazzo Santacroce, moderando poi gli interventi dei relatori: Cristina Cappelletti, presidente del Centro di Studi Tassiani; Marcello Eynard, responsabile del Settore Antico della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo; Giancarlo Mezzetti, coordinatore scientifico della Mostra Mercato del Libro Antico di Città di Castello; e Paolo Renzi, responsabile del Fondo Antico della Biblioteca Augusta di Perugia.

Il convegno sarà anche l’occasione per presentare al pubblico una selezione della Collezione Tacconi-Ottelio, con particolare attenzione alla raccolta di edizioni antiche e rare della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Un corpus prezioso che si integra perfettamente con il ciclo pittorico settecentesco della Galleria degli Affreschi di Palazzo Santacroce, attribuito a Onorato Miserola, e con le attività di promozione culturale portate avanti dalla storica Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico di San Gemini.

L’iniziativa rappresenta un importante momento di divulgazione scientifica, ma anche un’opportunità di coesione civica e crescita culturale, capace di arricchire l’offerta turistica e culturale del territorio. Tra gli obiettivi dell’incontro anche quello di promuovere un inedito strumento bibliografico per studiosi e appassionati, utile a far luce su un patrimonio librario e pittorico ancora poco noto.

ALTRE NOTIZIE