Un opportunità per rilanciare il territorio e la socialità. La tornanza è un fenomeno che sta guadagnando attenzione in Italia, ma che non è ancora stato adeguatamente mappato o contestualizzato. Così la deputata del Movimento 5 Stelle, Laura Orrico, che ha sottolineato come sempre più professionisti e imprenditori, dopo aver acquisito esperienza fuori regione o all’estero, decidano di tornare nei luoghi di origine per rigenerare i territori attraverso nuovi modelli di impresa e innovazione.
Orrico ha spiegato che la tornanza riguarda principalmente quei cittadini che, dopo esperienze professionali lontano dalla loro terra d’origine, decidono di ritornare per investire nel proprio territorio. Spesso si tratta di imprenditori e professionisti che portano con sé non solo esperienze, ma anche risorse e idee innovative per il rilancio delle aree interne, offrendo un’opportunità concreta di sviluppo.
“Questa iniziativa mira a redigere, insieme ai tornanti e ai rappresentanti istituzionali, una proposta di legge che fornisca strumenti normativi per sostenere questo fenomeno e permettere alle aree interne di beneficiare della tornanza”, ha dichiarato Orrico. Il progetto vuole infatti offrire un quadro normativo per favorire il ritorno consapevole dei cittadini, creando le condizioni giuste per lo sviluppo di impresa e cultura in territori che soffrono spesso di spopolamento e mancanza di opportunità.
La deputata ha sottolineato che il fenomeno della tornanza può essere particolarmente utile nelle aree interne del Paese, che da anni soffrono di una forte emigrazione giovanile. “L’Italia sta vivendo una grave emorragia di giovani, soprattutto nel Sud, dove si è registrato uno spopolamento pari al 50%. Questo non è una scelta per molti giovani, ma una costrizione”, ha affermato.
L’iniziativa mira a dare a chi torna la libertà di scelta, affinché i giovani e i professionisti possano decidere liberamente di restare o tornare nel proprio territorio d’origine. “Dobbiamo creare le condizioni per far sì che le persone possano scegliere di tornare nei luoghi di nascita, creando opportunità di lavoro e sviluppo nei territori”, ha aggiunto Orrico.
La tornanza non è solo un fenomeno sociale, ma rappresenta una vera e propria opportunità economica per le aree interne. Il ritorno di chi ha acquisito esperienze all’estero può portare con sé innovazione, idee nuove e un forte desiderio di investire nel proprio Paese. Come ha sottolineato la deputata, il ritorno nelle aree interne rappresenta un’opportunità per ridurre il divario tra le regioni e rilanciare la crescita economica e culturale.